Dopo 25 anni dalla sua inaugurazione, è necessario un rinnovamento.

Per finanziare il progetto, la Cooperativa Santa Maria delle Rose fa ricorso ai contributi di famiglie, singoli, aziende, fondazioni e altri enti. In cambio del contributo, i loro nomi saranno citati sulla pagina web, su un cartello testimoniale presso la mostra e sul libro di prossima pubblicazione, MARIA TROVATA.

L’arte al servizio dell’aiuto sociale e della spiritualità

A partire dal 2024, l’utile netto annuale derivante dalla vendita dei multipli delle opere d’arte sacra di Guido Dettoni della Grazia sarà devoluto alla Fondazione CARITAS di Assisi, per madri e bambini in situazioni di vulnerabilità, e all’Istituto SERAFICO di Assisi, dedicato alle persone con disabilità psico sensoriali multiple.

Le opere d’arte di Guido Dettoni della Grazia sono tattili e non sono concepite come pezzi unici, ma come multipli dell’originale, prodotti in quantità limitata o illimitata, in materiali e dimensioni diverse.

Dal 2000 la COOPERATIVA SANTA MARIA DELLE ROSE gestisce l’esposizione di arte sacra di Guido Dettoni della Grazia, allestita nella Chiesa di Santa Maria delle Rose ad Assisi.

La vendita delle opere, sia presso la mostra permanente di Assisi sia attraverso la piattaforma di e-commerce NESHERGALLERY, da adesso SHOP.SANTAMARIADELLEROSE.ART, genera un reddito che permette alla Cooperativa di gestire la mostra e di destinare gli utili all’aiuto sociale.

La COOPERATIVA SANTA MARIA DELLE ROSE diventa così un mediatore tra la sensibilità di chi aiuta con i propri acquisti e i bisogni di chi ne beneficia.

Documenti di supporto

Mostra d’Arte Sacra Contemporanea

un’esperienza visiva e tattile